https://www.adnkronos.com/salute/2020/11/09/vaccino-covid-pfizer-ancora-step-per-approvazione-siamo-nei-tempi_57UjGhixLlOEeV5ARTbIzJ.html

Vaccino anti-Covid Pfizer Biontech: facciamo un po’ di chiarezza

Il vaccino a mRNA di Pfizer-Biontech, la svolta contro il Covid-19: ecco che cos’è e come funziona

Sono da poco iniziate in molti paesi del mondo le somministrazioni del vaccino anti Covid-19 prodotto da due colossi della biotecnologia e della biofarmaceutica: l’azienda tedesca Biontech e l’americana Pfizer. Le due aziende collaborano insieme già dall’agosto del 2018, lavorando a un programma di ricerca volto allo sviluppo di vaccini anti-influenzali a RNA.

Uno dei risultati di questo lungo percorso di studi e sperimentazioni è proprio il vaccino contro il Coronavirus, poi battezzato BNT162b2. Ma che cos’è un vaccino a mRNA e come funziona?

Quando le nostre cellule devono produrre una proteina utilizzano una molecola chiamata RNA messaggero, ovvero l’mRNA, sintetizzato a partire da una molecola di DNA. Questo mRNA viene denominato messaggero perché trasporta il ”messaggio” per la sintesi delle proteine a complessi citoplasmatici presenti nelle nostre cellule, i ribosomi, che leggono le informazioni trasportate dall’mRNA e sintetizzano le proteine.

Nel caso del vaccino contro il Covid-19, l’mRNA che viene iniettato nelle cellule del paziente che ad esso si sottopone, codifica per la proteina Spike (S), la famosa proteina che ricopre il virus e grazie a cui questo entra nelle nostre cellule. Che cosa succede quando l’mRNA entra nelle nostre cellule? I ribosomi sintetizzano la proteina Spike che, entrando in circolo, viene riconosciuta come estranea dal nostro sistema immunitario. Da qui in poi si avvia la produzione di anticorpi neutralizzanti che aggrediscono e distruggono la proteina.

A conclusione della Fase 3 di sperimentazione, la Pfizer-Biontech ha accertato un’efficacia del 95% così come il vaccino di Moderna e Astrazeneca, la cui approvazione da parte dell’EMA dovrebbe arrivare tra pochi giorni.

Seguici anche su Instagram e Tik Tok e non dimenticarti di supportare i nostri podcast su Spotify! Lascia un Mi Piace anche alla nostra pagina Facebook!

 

Related post

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *