Vaccini in arrivo: immunità di gregge entro Agosto è possibile

Inghilterra quasi fuori dall’incubo, Francia e Germania in netto miglioramento: solo Italia e Spagna, tra le maggiori potenze europee, sono molto indietro con la somministrazione dei vaccini. Tante previsioni positive, i dati però dicono altro

Nel giorno in cui l’Italia supera i 15 milioni di vaccinazioni, dalla Ue arriva un annuncio che fa felici tanti italiani. Il nostro paese, infatti, avrà nei prossimi tre mesi 54 milioni di vaccini dei quattro finora approvati, cioè tre volte di più di quelli ricevuti finora”. Lo ha detto il commissario per il mercato interno Thierry Breton, intervistato da Fabio Fazio. Ha sottolineto anche che questo ci permetterà di “vaccinare il 70 per cento degli adulti entro luglio”.

Tutto sulla vaccinazione in Italia: fasce d'età, tempistiche e distribuzione - 24+

L’annuncio arriva nel giorno in cui i dati indicati dal commissario Francesco Figliuolo confermano l’accelerazione della campagna vaccinale. Secondo il ministro della Salute Roberto Speranza ci sarà “una fase diversa: sono stati somministrati in 3 giorni un milione di dosi di vaccino”.

Dai un’occhiata anche a: Franceschini vuole far ripartire il mondo dello spettacolo

GRANDI PREVISIONI, DATI UN PO’ MENO

Di questo passo, secondo la ministra per gli Affari regionali Mariastella Gelmini, l’immunità di gregge potrà essere raggiunto ad agosto o settembre. Secondo il sito del Sole 24 Ore,  che utilizza il database del ministero della Salute, a questo ritmo sarà vaccinato anche con richiamo il 70% degli italiani non prima di inizio dicembre.

La vaccinazione va particolarmente bene nel Lazio, che ha raggiunto 1,5 milioni di somministrazioni – un decimo del totale nazionale -, con un abitante su 5 che ha ricevuto la prima dose. Buone notizie anche dal Veneto, in cui l’89,9% degli over 80 ha avuto almeno una dose. Vicini alla fine di quest’incubo?

Vi ricordo di seguirci sui nostri profili Instagram e Tik Tok per notizie, anteprime, video, Reels e tanto altro. Seguici anche su Facebook! Non dimenticate di supportare i nostri podcast su Spotify!

Related post

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *