siviaggia.it

Vacanze in montagna: le migliori destinazioni

La montagna in Italia riserva sorprese bellissime anche in estate: sole, natura e avventure all’aria aperta, ecco a voi i 5 posti più suggestivi in cui trascorrere le proprie vacanze 

Se sei amante della natura e delle lunghe passeggiate, la montagna è sicuramente il tuo habitat ideale dove trascorrere una vacanza. L’Italia è conosciuta per il suo mare, ma le sue montagne non sono da meno e richiamano turisti da tutto il mondo. Per questo motivo scegliere la montagna italiana per l’estate non è un ripiego ma è il modo migliore per scoprire e riscoprire una parte del nostro paese che troppo spesso non prendiamo in considerazione, specialmente in estate. Ecco a voi i 5 posti più suggestivi in cui trascorrere le proprie vacanze!

La Thuile, Valle d’Aosta

Il piccolo comune della Valle d’Aosta sembra quasi uscito da una favola: si trova all’interno di una conca, sovrastato dal Piccolo San Bernardo a 1440 metri di altitudine. E’ qui che si trovano alcuni dei ghiacciai più belli del nostro Paese. In estate si parte da La Thuile per raggiungere il Rutor con i suoi laghi, il lago d’Arpy e il pianoro di Joux. La Thuile è famosa per le tante attività sportive che si possono praticare, primo fra tutte hiking e trekking, senza dimenticare le mountain bikes.

ilturista.info

Gran Sasso, Abruzzo

Il Gran Sasso d’Italia è il massiccio montuoso più alto degli Appennini, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell’Appennino abruzzese, al confine fra le province di L’Aquila, Teramo e Pescara. Località adatta per coloro che amano perdersi tra borghi caratteristici, assaporando tutte le bellezze della zona. Prati di Tivo è la località prediletta dove fermarsi e partire alla scoperta di un numero incredibile di sentieri che permettono di passeggiare in montagna ma anche arrampicarsi e prendere parte a sessioni di hiking più intenso; da qui si raggiunge il Calderone, l’unico ghiacciaio degli Appennini. Da questa zona è facile arrivare a Calascio, la bellissima rocca che è anche la più alta in Italia (1460m sul livello del mare), e a Campotosto. 

montagna
siviaggia.it

Merano, Alto Adige

Merano è un piccola cittadina situata nel cuore dell’Alto Adige. Qui convivono 40.000 abitanti di madrelingua tedesca e italiana, questa pacifica convivenza garantisce un mix unico di cucina, cultura, lingue e costumi.
Il centro storico medievale ed i distretti circostanti sono circondati da montagne medie e alte e valli caratteristiche. Da 200 anni Merano è una popolare destinazione turistica, conosciuta per il suo bel tempo, la sua cucina e le tante diverse possibilità di attività sportive e culturali. In estate la piccola cittadina diventa il punto di appoggio ideale per chi vuole esplorare l’Alto Adige e nello specifico la Val Passiria. Oltre ai tanti percorsi in montagna, è possibile anche regalarsi piacevoli passeggiate estive per scoprire i dintorni: Avelengo con le malghe, Tirolo, Castel San Zeno. Fiore all’occhiello di Merano le sue terme. Da qui si può partire alla scoperta del celeberrimo Lago di Braies.

visitmerano.it

Cortina d’Ampezzo, Veneto

Cortina d’Ampezzo porta il prestigioso titolo di Regina delle Dolomiti, situata a 1210 m di altitudine tra le cime dolomitiche più note. Tra i sentieri più famosi la Via dell’uomo di Mondeval e il Giro della Grande Guerra. Da non dimenticare l’offerta per chi ama le arrampicate e quella per chi vuole riposarsi, grazie alla presenza di numerose strutture wellness e un programma culturale estivo sempre all’avanguardia.

montagna
veneto.info

Parco Adamello Brenta, Trentino

Il Parco Naturale Adamello Brenta, fondato nel 1967, è l’area protetta più vasta del Trentino ed è stato riconosciuto Unesco Global Geopark, grazie al suo raro patrimonio geologico e morfologico, di grande interesse scientifico. L’ambiente del Parco è quello tipico dell’arco alpino centro-meridionale, con boschi di aghifoglie che ricoprono le pendici dei monti fino a 1800 m di altitudine. Al di sopra di questa quota le foreste, che occupano un terzo della superficie del Parco, lasciano il posto alle praterie alpine e alla vegetazione rupestre che si spinge fin oltre i 2500 m. Da non perdere il Lago di Tovel, il fantastico e adrenalinico Sentiero dei Fiori, il delizioso Borgo Irone che vive solo in estate, l’anello dei laghi alle pendici della Presanella, solo per citare alcune delle esperienze possibili e imperdibili.

montagna
giornalesentire.it

Potrebbe interessarti anche – Italia: le isole più caratteristiche per l’estate

Vi ricordo di seguirci sui nostri profili Instagram e Tik Tok per notizie, anteprime, video, Reels e tanto altro. Seguici anche su Facebook! Adesso ci trovi anche su Twitter! Non dimenticate di supportare i nostri podcast su Spotify!

Related post

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *