Supporto Psicologico, ne parliamo con la Dott.ssa Aviani
Supporto psicologico
Secondo i dati raccolti da Telefono Amico le richieste di aiuto psicologico in Italia, sono aumentate del 66%, ma il bonus psicologo resta escluso dalla Legge di Bilancio 2022
Secondo il suo parere, che significato ha questa bocciatura?
“Solitamente preferisco non sbilanciarmi sul piano prettamente politico, ma in tal caso è troppo evidente l’arretratezza culturale del nostro sistema. Ciò risulta purtroppo essere un esempio per la popolazione, ma mi sembra di vedere che qualcosa si stia smuovendo. Il nostro Ordine Nazionale degli Psicologi ci sta lavorando molto, così come tutti noi professionisti iscritti cerchiamo di dare sempre un nostro contributo a riguardo.”
Secondo lei, la salute mentale deve essere riconosciuta ugualmente importante rispetto a quella fisica?
“Assolutamente sì. La differenza principale sarà sicuramente che la sofferenza mentale ed emotiva sembra “invisibile” rispetto a quella fisica. Troppo spesso i sintomi sono letti ancora oggi in chiave medica, senza inglobare in molti casi la dimensione psicosomatica. Quest’ultima, ad oggi, viene inserita in ambito medico solo nel momento in cui ci si trova di fronte a problematiche mediche “sine causam”, ovvero in cui non risulta esserci una problematica riscontrabile sul piano medico.”
Quali sono i disturbi psichici aumentati in questi mesi?
“La situazione di pandemia da SarsCov-19 che attualmente viviamo da quasi due anni, ha sicuramente esasperato dimensioni latenti del nostro carattere. Diversamente, sembra aver intaccato molto poco situazioni con disturbi psichiatrici già strutturate. Sensazioni di ansia, stress, angoscia, solitudine, ipocondria, paranoia, somatizzazioni di diverso tipo, problematiche affettive e relazionali, si sono sicuramente radicate creando problematiche non indifferenti anche nel quotidiano. “
Nella cultura del nostro paese dunque, il supporto psicologico non è ancora definito “essenziale”. Secondo lei, oltre al fattore economico, centra il fatto che molte persone hanno timore ad ammettere un sostegno di questo tipo?
“Viviamo ad oggi in una società basata su idee consumistiche e medicalizzate ancora oggi poco integrate con la dimensione psicologica e sociale che investe le nostre vite costantemente. Quando impareremo a integrare una nuova visione più completa della nostra vita (di tipo bio-psico-sociale) che coinvolga, successivamente ad un eventuale checkup medico, anche la dimensione psichica ovvero della nostra mente, e relazionale, potremmo sentirci più soddisfatti e completi.”
In che modo possiamo agire tutti, per innescare un processo di normalizzazione del supporto psicologico in Italia?
“Cominciare a non giudicare chi condivide con noi tale scelta sicuramente potrebbe essere un buon punto di partenza. Il pregiudizio si insinua sia tramite atteggiamenti diretti e/o verbali, sia tramite la dimensione non verbale e/o latente che si viene a manifestare anche ad esempio con la presenza di contraddizioni, svalutazioni, diffidenza…
Ognuno di noi è una “goccia in un grande mare” e tramite la “normalizzazione” del dialogo empatico, sia esso di tipo terapeutico che semplicemente relazionale/quotidiano, potremmo fare grandi passi con veramente poco sforzo, cominciando a vivere in modo più sano e completo la nostra quotidinità.”
Psicologa Clinica
Dott.ssa Silvia Aviani
@psicologa_silvia_aviani
+39 328 846 49 57
EP. 1 Ansia, ne parliamo con la Dott.ssa Aviani
EP. 2 Immagine corporea, ne parliamo con la Dott.ssa Aviani
EP. 3 Narcisismo, ne parliamo con la Dott.ssa Aviani
EP. 4 Stress, ne parliamo con la Dott.ssa Aviani
EP. 5 Depressione, ne parliamo con la Dott.ssa Aviani
EP. 6 Ipocondria, ne parliamo con la Dott.ssa Aviani
EP. 7 Autostima, ne parliamo con la Dott.ssa Aviani
EP. 8 Filofobia, ne parliamo con la Dott.ssa Aviani
Vi ricordo di seguirci sui nostri profili Instagram e Tik Tok per notizie, anteprime, video, Reels e tanto altro. Seguici anche su Facebook! Non dimenticate di supportare i nostri podcast su Spotify!

1999, Napoli, studio Scienze della comunicazione e amo dare voce a ciò che passa per la mia testa.