L’Atletica italiana sul tetto d’Europa
Atletica, Europei U23: la Nazionale italiana corre a Tallinn, in Estonia, a suon di record e strabilianti prestazioni. Pioggia di medaglie che consacrano l’Italia sul tetto d’Europa
11 luglio 2021: a Wembley e Wimbledon si aggiunge Tallinn. L’Atletica italiana tinge d’azzurro la capitale estone in occasione dei Campionati Europei u23. Pioggia di medaglie e primati personali per un’Italia mai così in alto prima d’ora. 6 ori 5 argenti e 2 bronzi che bastano e avanzano per primeggiare su Germania e Repubblica Ceca nel medagliere finale.
Oro e argento si tingono d’azzurro
Quattro giorni memorabili per l’Atletica italiana che sogna e crede in una grande Olimpiade. Non è un caso che molti degli azzurri che hanno corso a Tallinn si ripeteranno sul palcoscenico olimpico di Tokyo: l’Italia che corre riparte dai giovani e fa più che bene. Medaglia d’oro per Alessandro Sibilio nel giro di pista a ostacoli con un fantasmagorico 48″42: minimo olimpico e secondo italiano di sempre. Nella stessa giornata un’incredibile Dalia Kaddari corre i 200m in 22″64, conquistando il record italiano u23 (era già suo) e il gradino più alto del podio.
Sulle note dell’Inno di Mameli anche Andrea Dallavalle, nuovo campione europeo u23 nel salto triplo con 17.05m. Marea di emozioni anche dal mezzofondo: da festeggiare la vittoria di Simone Barontini negli 800m in 1’46″20, di Nadia Battocletti nei 5000m in 15’37” e la storica doppietta azzurra nei 1500m firmata Gaia Sabbatini e Marta Zenoni, oro e argento rispettivamente in 4’13″98 e 4’14″50.
Non da meno i medagliati d’argento: oltre alla summenzionata Zenoni, negli 800m Eloisa Coiro sfiora l’impresa del collega al maschile agguantando la seconda piazza in 2’02″07. Stessa trama per Anna Arnaudo nei 10000m, seconda in 32’40″43 e per Manuel Lando nel salto in alto, a cui basta la misura di 2.17m per il secondo posto in classifica. Silver Medal che arriva anche dall’ultima gara in programma, la staffetta 4×400 uomini: l’Italia di Alessandro Moscardi, Edoardo Scotti (bronzo nella gara individuale in 45″68), Riccardo Meli e Alessandro Sibilio termina seconda in 3’06″07, complice anche la squalifica del quartetto olandese. Nei 20km di marcia uomini Andrea Cosi agguanta il bronzo in 1h26″05″, per completare il conto delle medaglie di un’Italia forte, competitiva, straordinaria.
Seguici sui nostri profili Instagram e Tik Tok per notizie, anteprime, video, Reels e tanto altro. Seguici anche su Facebook! Non dimenticare di supportare i nostri podcast su Spotify!