Kang Il Conquistatore: l’ uomo che giocava con il tempo
L’ ultimo episodio di Loki ci ha svelato l’ identità di un personaggio che potrebbe cambiare totalmente le sorti dell’MCU. Scopriamo qualcosa in più su di lui
E’ ormai passata una settimana dall’ uscita del finale di stagione di Loki, serie Marvel Studios, incentrata sulle avventure del Dio degli Inganni. Un prodotto che si è rivelato diverso da quello che il pubblico pensava, ma che ha introdotto qualcosa che segnerà un cambiamento sostanziale nell’ MCU. Ma partiamo con ordine. Era il 14 Settembre 2020 quando la testata giornalistica Deadline rilasciava i primi rumor riguardo il casting di uno dei villain più importanti della storia del fumetti Marvel: Kang Il Conquistatore. Qualche mese dopo, durante il Disney Investor Day, arrivò la conferma della presenza del personaggio in Ant-Man: Quantumania (in arrivo nel 2023) interpretato da Jonathan Majors.
In realtà una delle tante incarnazioni del villain è stata presentata proprio nel corso dell’ ultima puntata di Loki. Colui che rimane non è altro che una delle infinite varianti di Kang. Nei fumetti i due personaggi non sono collegati, ma i Marvel Studios hanno deciso introdurre questo cambiamento per rendere l’ introduzione di Kang più accattivante.
Quando la conoscenza è potere
Ideato da Jack Kirby e Stan Lee, la prima apparizione di Nathaniel Richards (aka Kang il Conquistatore) risale al 1963, in uno dei primi albi dedicati ai Fantastici 4. Il suo legame con il supergruppo è molto complicato. Infatti Kang, non è altro che il fratellastro di Mister Fantastic, nato però a secoli di distanza, durante un viaggio nel futuro effettuato dal padre di Reed. Chiamato da molti Il Signore del Tempo, è uno dei villain più pericolosi e spietati dell’ Universo Marvel. Nato nel XXX secolo, grazie alle sue enormi conoscenze riguardanti i viaggi nel tempo e le tecnologie di tutti i secoli, è in grado di sottomettere il tempo a suo piacimento. E’ onnisciente. Vede, sente e conosce tutto.
Nella sua vita editoriale, il pubblico ha avuto modo di conoscere diverse versioni del personaggio. Partendo dal giovane Iron Lad, fino al faraone egizio Rama-Tut, Kang si è imposto in qualsiasi epoca. La sua capacità di muoversi liberamente nel tempo, lo rende quasi invincibile. Più volte i suoi piani di conquista sono andati a collidere con quelli degli Avengers, rendendolo uno dei villain più famosi anche su carta stampata. Per anni, Kang non è stato portato sul grande schermo a causa dei diritti cinematografici riservati alla Fox su diversi personaggi Marvel. Con l’acquisto da parte della Disney della storica casa di produzione e il ritorno dei diritti ai Marvel Studios, l’entrata del personaggio nell’ MCU sembrava quasi scontata. Non ci resta che aspettare e vedere che arco narrativo vorranno dare ad un personaggio di questa portata.
Potrebbe interessarti anche Natasha Romanoff: l’ origine della Vedova Nera
Seguici anche su Instagram, Tik-Tok e Facebook e non dimenticare di supportare i nostri podcast su Spotify.

Classe 2000 – Napoli
Studentessa di comunicazione e aspirante critico cinematografico
Una persona qualche anno fa mi disse “le immagini possono essere raccontate”. Da quel momento ho deciso che raccontare sarebbe diventato il mio mestiere. Scrivo di cinema, fumetti, serie tv, libri e qualsiasi cosa riesca a suscitare emozioni.