Jane Eyre: un classico sempre attualizzabile

Dalla penna di Charlotte Brontë è nata Jane Eyre, una figura tremendamente originale quanto incredibilmente moderna, che riflette una storia piena di morali inaspettate e colpi di scena che rapiscono il lettore

La protagonista dell’omonimo romanzo inglese vittoriano ripercorre, con una narrazione in prima persona, le dinamiche di una vita, dalla triste infanzia ad un finale contro ogni aspettativa. Jane Eyre è una bambina affidata alle cure della zia che non la desidera ed è, quindi, costretta a vivere gli anni della sua spensieratezza tra persone che non la amano e che la fanno sentire un’intrusa.

Interessante sarà scoprire come queste vicende di odio e violenza hanno portato la piccola ma forte Jane a crescere moralmente ed emotivamente.

Felicemente costretta a lasciare una casa, in cui non si era mai sentita a casa, Jane andrà a vivere e a studiare in una scuola per fanciulle, in cui, nonostante la rigidità per la disciplina e le pessime condizioni di vita, avrà modo di capire cosa significa pensare a se stesse, alle proprie passioni e ai propri studi e, soprattutto, cosa significa voler bene alle persone.

Di grande conforto è per Jane il confronto con una ragazza con cui diventerà inseparabile, una ragazza che colpisce la protagonista per la sua tranquillità unità a un’incredibile forza d’animo che le permette di sopportare ogni ingiusto castigo.

Sarà proprio la filosofia di questa ragazza, Helen, il filo rosso che collega, in maniera invisibile ma forte, le grandi svolte del romanzo: Jane ha vissuto fino a quel momento nella visione di una vendetta futura, di un odio da portare nel cuore fino alla fine dei suoi giorni, per i torti subiti dalla sua famiglia, e allora si domanda com’è possibile non farsi valere e non far sentire la propria voce davanti alle ingiustizie e alle meschinità.

Con una semplicità disarmante, Helen fa capire a Jane che troppo profondamente questi eventi sono stati scolpiti nel suo cuore: molto più felice è la persona che riesce a dimenticare, perché la vita è “troppo breve per sciuparla nel coltivare delle animosità, o registrare i torti ricevuti”.

Un insegnamento di vita che è a dir poco attuale, coerente con ogni possibile situazione vissuta dai lettori: è la magia dei classici, resi tali, resi immortali, dalla capacità di leggere coloro che li stanno leggendo.

Quante volte amori o amicizie o legami famigliari si sono spezzati perché l’orgoglio o il risentimento hanno avuto la meglio sugli aspetti importanti della vita? Quanto può essere grave un torto, per non riuscire a perdonare una persona? E chi può giudicarlo in questo modo?

Queste parole faranno riflettere la piccola Jane, tanto che quando affronterà la sua vita da adulta sarà quasi una persona totalmente diversa.

La seconda parte del romanzo accontenta i lettori romantici, quando la protagonista, terminati gli studi e gli anni di esperienza come maestra, viene assunta come istitutrice di una bambina appartenente all’importante e conosciuta famiglia Rochester. L’incontro casuale – forse fatale? – con il signor Rochester in persona e i continui momenti di confessione, di scambi di opinioni e di punti di vista, porteranno i due personaggi a un travolgimento amoroso che va oltre il vano aspetto fisico.

Una ragazza delicata di spirito ma non di carattere, senza nessun elemento estetico degno di nota o di ammirazione, e un uomo che ormai ha raggiunto l’età in cui ha visto tutto, e i segni delle scelte sbagliate sono visibili sul suo corpo e nei suoi atteggiamenti: l’un l’altro hanno trovato l’affinità caratteriale, mentale e spirituale che li porteranno a vivere la più appassionante delle storie d’amore.

Perché due persone che si amano non devono essere belli, devono semplicemente essere felici e trovarsi nelle difficoltà e nelle quotidianità, darsi pace a vicenda.

Avrà questa storia un lieto fine? Quanta forza e quanto coraggio dovrà dimostrare di avere Jane Eyre? A cosa porteranno tutte le sue decisioni? Quanto può una donna sopportare prima di cadere? C’è solo un modo per avere le risposte: aprire il libro e farsi travolgere nei segreti e nelle emozioni del romanzo!

Se vi è piaciuto l’articolo, si consiglia la lettura di altri approfondimenti letterari, tutti firmati News-Net!

Vi ricordo di seguirci sui nostri profili Instagram e Tik Tok per notizie, anteprime, video, Reels e tanto altro. Seguici anche su Facebook! Adesso ci trovi anche su Twitter! Non dimenticate di supportare i nostri podcast su Spotify!

Related post

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *