Il 2021 sarà dedicato a Dante Alighieri
Il 2021 dedicherà i suoi 365 giorni al Padre della lingua italiana: Dante Alighieri
Dal 1° gennaio 2021 l’Accademia della Crusca pubblicherà sul suo sito internet, ogni giorno del nuovo anno, un’espressione inventata dal Sommo poeta, ovvero Dante Alighieri, accompagnata da un breve commento. Quest’iniziativa nasce in concomitanza dei 700 anni dalla morte del poeta, per sottolineare la sua grande capacità creativa. Tra quest’espressioni troveremo motti, parole e neologismi, derivati principalmente dalla “Commedia” e che fanno parte, ancora oggi, del nostro patrimonio linguistico.
L’appuntamento si chiama #ParolaDiDanteFrescaDiGiornata proprio per rilanciare la locuzione dantesca “fresca di giornata”. La prima parola dell’anno è stata “Trasumanar” (Paradiso I, 70), si tratta di un neologismo che indica un’esperienza che va oltre l’umano.
Andando avanti nei giorni si troveranno espressioni come “lo bello stilo”, di cui Dante è fiero (Inferno I, 87), “del bel paese là dove ‘l sì suona” (Inferno XXXIII, 79-80), ovvero la definizione dell’Italia completata “dove si parla la lingua del sì”. Il poeta si riferisce agli italiani, in un’epoca in cui l’Italia era ancora un concetto lontano. La lingua è, nella sua visione, un punto di riferimento; in particolare la lingua del sì costituisce il primo nucleo di un’identità comune.
Si prosegue poi con “Bruti” (Inferno XXVI, 119), i non uomini, ma i quasi animali, privi e incapaci di desiderio di conoscenza, fino ad arrivare a “cricchi” (Inferno XXXII, 30) , espressione onomatopeica che indica il rumore dello scricchiolio del ghiaccio che sta per rompersi. Infine – per ora – “tin tin”, ovvero il suono prodotto dalle ruote del congegno di un orologio a sveglia (Paradiso X, 143).
Inoltre La Crusca ha avviato da tempo il Vocabolario Dantesco, una risorsa informatica accessibile gratuitamente e in continuo aggiornamento.
Vi ricordo di seguirci sui nostri profili Instagram e Tik Tok per notizie, anteprime, video, Reels e tanto altro. Seguici anche su Facebook! Non dimenticate di supportate i nostri podcast su Spotify!