154 anni dalla nascita di Marie Curie, la scienziata più grande di tutti i tempi, che gettò le basi per la nascita della fisica medica e della medicina nucleare 154 anni fa nasceva Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie. Di umili origini polacche, nonostante la famiglia non fosse nelle condizioni di sostenere lei e i […]Read More
Organoidi cerebrali in 3D per lo studio della Sindrome dell’X fragile Risale a pochi giorni fa la realizzazione in laboratorio di organoidi cerebrali per lo studio della Sindrome dell’X Fragile, una malattia ereditaria causata da una mutazione del gene FMR1 posizionato sul cromosoma sessuale X che codifica per la proteina FMRP, fondamentale perché prende parte a importanti processi neuronali. In presenza di mutazione […]Read More
Il nuovo programma di Intelligenza Artificiale per assistenza dermatologica progettato da Google Appare sempre più chiaro che la tecnologia si stia evolvendo per risolvere problemi di ogni tipo. Se in uno dei nostri articoli vi abbiamo parlato di Apple, stavolta è il turno dell’altro grande colosso americano, Google. La società ha annunciato alla Conferenza mondiale […]Read More
La famiglia Marsili affetta da analgesia congenita non sente dolore Metti caso che un giorno vai a sciare sulla neve, cadi e sfortunatamente ti fratturi una spalla. La prima reazione che avresti? Urlare per il dolore, come chiunque farebbe al tuo posto, tranne Letizia Marisili che continuerebbe a sciare indisturbata, come è veramente successo. Originaria […]Read More
Apple Watch 7, il nuovo smartwatch di casa Apple in arrivo a settembre Il colosso di Cupertino ha stretto una collaborazione per la realizzazione del nuovo Apple Watch 7 con la start-up britannica Rockley Photonics, specializzata nella produzione di dispositivi per il monitoraggio della salute. L’ultimo più avanzato prodotto della serie, l’Apple Watch 6, ha già integrato […]Read More
L’universalità e la specificità delle emozioni spiegate da Paul Ekman Ogni nostra azione, ogni nostra attività è accompagnata da emozioni positive o negative. Ma in cosa consistono le emozioni? Banalmente esse sono una modificazione delle nostre condizioni fisiologiche che si palesano mediante alterazione del respiro, del battito cardiaco, del colorito della pelle e della mimica facciale […]Read More
L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C, le ricerche agli scavi archeologici di Ercolano portano alla luce resti vetrificati del cervello umano L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C, raccontata minuziosamente anche da una lettera che Plinio il Giovane spedì a Tacito, seppellì completamente le città di Stabia, Pompei, Ercolano dove sono stati rinvenuti pochi mesi fa […]Read More
Ecosostenibilità: una parola, mille mondi da conoscere. Parola quindi a Marzia Chiesa, CEO di SODAI ed espertà di Sostenibilità e transizione Green Pensi che la gente sia sufficientemente informata sull’ecosostenibilità? «Siamo all’inizio di un percorso, quello verso una quotidianità ecosostenibile, che comunque ritengo ormai iniziato. Credo che un ruolo importante lo debbano avere gli imprenditori […]Read More
Le bio-batterie, batterie green a prova di ecosistema Quasi tutti gli oggetti che usiamo quotidianamente funzionano a batterie la cui produzione, immagazzinamento e riciclaggio non sono privi di rischi per l’ecosistema. I metalli che le costituiscono sono metalli pesanti altamente inquinanti ed è per questo che la scienza ha pensato a una valida alternativa, le […]Read More
Neuralink impianta microchip nel cervello della scimmia Pager e lei gioca ai video games senza joystick Pochi giorni fa l’account ufficiale di Neuralink, l’azienda specializzata in neurotecnologie con niente poco di meno che Elon Musk come uno dei founder, ha pubblicato su YouTube un video che mostra un macaco di nove anni di nome Pager […]Read More