In che modo è cambiato il mondo dopo la caduta del muro di Berlino? Analizziamo insieme premesse e ricadute di uno degli eventi più importanti che ha segnato la storia contemporanea europea Nel 1945 durante la conferenza di Jalta, venne decisa la divisione di Berlino in quattro settori, controllati e amministrati da Unione Sovietica (Berlino […]Read More
Vent’anni fa, tra il 19 e il 22 luglio, ebbe luogo il G8 di Genova, teatro di proteste e violenze, della morte di Carlo Giuliani e dei massacri alla scuola Diaz e alla caserma di Bolzaneto Il G8 di Genova, tenutosi nel 2001 tra il 19 e il 22 luglio, ospitò gli incontri tra i […]Read More
Sempre in voga e in continuo aggiornamento, Ken Follett è l’autore sempreverde che riesce a stupire esponendo i fatti che si studiano e di cui si parla da sempre, ma forse mai abbastanza. Egli ha fatto appassionare i lettori di ogni età a un secolo di storia che ha segnato il mondo di oggi, con […]Read More
Il 2 giugno 1946 le donne italiane poterono votare per la prima volta alle elezioni politiche e al referendum istituzionale che vide la nascita della Repubblica Italiana Il 2 giugno 1946 non è solo la data della nascita della Repubblica Italiana ma è anche il giorno in cui le donne italiane per la prima volta […]Read More
Il 26 aprile di 35 anni fa presso la centrale nucleare di Chernobyl il reattore nucleare RBMK esplose, creando ingenti danni. Il disastro ha effetti ancora oggi? Il disastro di Chernobyl avvenuto il 26 aprile di 35 anni fa in Ucraina è, ancora oggi, il più grande incidente della storia nucleare e il primo a […]Read More
Probabilmente ci si ricorda di Luisa Spagnoli associandola all’omonimo brand di abbigliamento ma in realtà l’imprenditrice perugina ha fatto molto di più Luisa Spagnoli nasce a Perugia nel 1877 da una famiglia molto modesta. Il padre è un pescivendolo e la madre è casalinga; si sposa a soli vent’anni con Annibale Spagnoli e convince suo […]Read More
Di certo non è il primo nome che viene in mente quando si parla di femminismo ma Emma Goldman tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 parlava già di contraccezione Classe 1869, Emma Goldman contribuì alla diffusione del pensiero anarchico classico in Europa e in Nord America. Qui, negli Stati Uniti, la polizia l’arresta […]Read More
Il 10 febbraio è stato riconosciuto come il Giorno del ricordo, al fine di conservare e preservare la memoria delle vittime italiane che furono infoibate nei territori dalmati, istriani e fiumani Dal 1942 al ‘45 si verificò una fase di smarrimento per le truppe di Hitler e Mussolini, e la possibilità da parte delle realtà […]Read More
Il 10 febbraio di ogni anno, dal 2004 ad oggi, rappresenta la “giornata del ricordo”. Istituita in memoria delle vittime delle Foibe. Cosa sono le Foibe? Perchè se ne parla meno, quasi sottovalutandone la gravità? La storia ci insegna che il passato è impossibile da cancellare. C’è chi crede che, in maniera ciclica, a prescindere […]Read More
Dal 2004, l’Italia ha istituito il 10 febbraio come “Giorno del Ricordo” per non dimenticare le vittime delle foibe. Diverse sono le testimonianze che si sono susseguite negli anni dopo che per un lungo periodo, i massacri avvenuti sotto il comando del maresciallo Tito, sono finiti nel dimenticatoio. Le testimonianze dei massacri delle foibe Una […]Read More