Alexander Calder, figlio dell’arte è famoso per essere stato l’inventore dei mobiles e degli stabiles Figlio dell’arte, Alexander Calder nacque a Lawnton, Filadelfia, il 22 luglio 1898. Fin da bambino seguì la famiglia nei suoi viaggi in diverse località degli USA e si laureò poi con una brillante tesi in ingegneria meccanica allo Stevens Institute of Technology di […]Read More
Di Pierre-Auguste Renoir possediamo attualmente oltre cinquemila tele, potendo classificare così questo pittore come uno dei più prolifici nella storia dell’arte francese. Pierre-Auguste Renoir: originario di Limonges, è uno dei più importanti esponenti della corrente impressionista francese. Tra i capolavori rinvenuti dell’artista, “La colazione dei canottieri” è sicuramente il più celebre in tutto il mondo. […]Read More
Il L.O.V.E. di Cattelan sta per Libertà, Odio, Vendetta, Eternità Tra gli artisti italiani più noti a livello internazionale, Maurizio Cattelan nasce a Padova il 21 settembre 1960. Figlio del tecnico radiologo Paolo Cattelan e dell’infermiera Pierina Brillo, Maurizio vive le esperienze lavorative più diverse: è prima infermiere, poi operatore nella raccolta dei rifiuti, impiegato […]Read More
Il 9 Luglio 1962: Andy Warhol presenta la Campbell’s Soup Cans Andy Warhol, esponente di un movimento Andy Warhol si formò in arte pubblicitaria al Carnegie Institute of Technology e fece le sue prime esperienze sulle principali riviste glamour, come Vogue. Scoprì quasi per caso che l’immagine di una “lattina di zuppa” sarebbe diventata il […]Read More
Paul Gauguin mette su tela le proprie esperienze di vita con colori primari e una visione fortemente antinaturalistica. Il “Pittore delle polinesiane” vive una vita da grande avventuriero. Paul Gauguin: nasce nella Parigi della seconda metà del 1800 ma ben presto diventa, a tutti gli effetti, cittadino del mondo. Si trasferisce con la famiglia in […]Read More
L’arte di Jeffrey Koons: in ricordo di un’artista genialmente banale L’arte degli anni Ottanta del ‘900 si caratterizza per un evidente pluralismo dei linguaggi e per l’utilizzo di una vasta gamma di materie nobili (come il marmo e la pietra) , oltre che per l’impiego di tecniche di lavorazione tradizionali (come l’intaglio). La maggior parte degli […]Read More
La storia dell’amore non corrisposto del Dio del Sole per la ninfa Dafne, drammaticamente scolpita dal Bernini. Un mito raccontato da Ovidio e scolpito da Gian Lorenzo Bernini, ma in realtà spesso artisticamente rappresentato, che ha inizio dall’astio di Cupido verso Apollo: il Dio del Sole vanta le sue gesta eroiche accusando il figlio di […]Read More
Amante delle ballerine ma non del ballo, Edgar Degas si dedica alla pittura di giovani danzatrici per quasi vent’anni. Cosa rappresentavano? “Mi chiamano il pittore delle ballerine, – racconta Degas – ma non capiscono che per me sono solo una metafora del movimento.” Impressionista bizzarro e poco conforme, in realtà, alla corrente a cui affermava […]Read More
L’associazione Macass, ideatrice e promotrice del MAC fest, ha presentato il cronoprogramma delle attività legate al tema della terza edizione “Oltre gli sche(r)mi” Un festival multidisciplinare, “che si fa in tre” conciliando musica, arte e cultura, volto – soprattutto dopo la situazione pandemica – alla ripresa, forte della collaborazione di numerosi ragazzi pronti a reinventarsi […]Read More
Il bacio di Hayez, il dipinto che colloca l’amore in un cupo contesto medievale. Chi è Francesco Hayez? Innovativo ma squattrinato pittore veneziano, Hayez è il maggior esponente pittorico italiano del Romanticismo. Ci giungono notizie certe sulla sua vita grazie alle Memorie, biografia che egli in prima persona dettò ad una cara amica, addetta alla […]Read More