Autostima, ne parliamo con la Dott.ssa Aviani

L’autostima molto spesso viene definita come l’arma vincente per avere successo nei rapporti, nell’ambito professionale e nella vita in generale

Secondo il suo parere cos’è l’autostima e quanta importanza ha nella vita?

“Partendo dal significato del termine: “Auto-Stima”, ovvero “Stima di Sé”, è possibile definirle tale processo sia come soggettivo, in quanto sono “io stess*” che valuto e apprezzo me stess* e gli altri; ma anche in relazione agli Altri, in quanto è tramite l’Altro (famiglia, gruppo dei pari, partner …) che posso perfezionare la percezione che ho di me stess*: sia fisica che emotiva.
L’autostima comprenderà sicuramente la soddisfazione di sé, la consapevolezza del proprio valore e la fiducia nelle proprie capacità.”

Secondo lei quali sono i rischi di un’elevata autostima e quali quelli di una scarsa autostima?

“La “Coerenza” è una delle basi dell’autostima: se sono coerente con me stess*, con ciò che avverto essere “giusto” nella mia vita, per i miei valori, se agisco “bene”, e cioè in modo coerente ai miei valori, l’autostima inevitabilmente crescerà, anche perché l’immagine che ho di me stess* sarà migliore. Attenzione però a non confondere una buona autostima con una mancanza di umiltà o con un atteggiamento saccente! Tali atteggiamenti, insieme a molti altri, nascondo spesso una bassa autostima: al contrario di quanto si possa credere! Non a caso, una bassa autostima è la gran parte delle volte la causa o la “con-causa” delle nostre insicurezze più profonde. Imparare, invece, a vivere “il momento presente” cominciando a notare e a sfruttare al meglio le possibilità che ci si presentano, magari fissando obiettivi e “aggiustando” le cose quando non vanno “per il verso giusto” potrà sicuramente essere uno step importante.”

È nell’infanzia che si costruisce l’autostima?

“Assolutamente sì. Sin dai primi anni di vita è il valore che ogni persona attribuisce a sé, e prima ancora di ciò, è il valore che il proprio genitore (caregiver) attribuisce al bambino. Quello che ci viene “rimandato” dalle persone “significative” della nostra vita è importante in tutte le fasi della vita, ed in particolar modo, nell’infanzia in quanto non abbiamo ancora un nostro “metro di valutazione” delle cose.”

Quali sono i fattori che influiscono nella costruzione (o calo) della nostra autostima?

“Partendo dalle “basi”, potremmo sicuramente dire che le persone che percepiscono una bassa autostima hanno probabilmente sperimentato qualcosa che ha fatto interiorizzare loro il fatto che “non siano degli d’amore”. Ma per comprendere ciò sarà necessario un buon percorso psicoterapeutico, per imparare a conoscersi meglio e a riconoscere alcuni meccanismi disfunzionali che vengono perpetuati coattivamente dalla persona”

Lei crede che una persona dalla scarsa autostima abbia bisogno dell’aiuto di uno psicologo o ci sono attività che aiutano a stare bene con se stessi? Se si, quali?

“Come dicevamo prima, sicuramente un buon percorso psicoterapeutico potrà esser d’aiuto. Sarebbe interessante associare ad esso anche la Mindfulness e l’esercizio fisico. Imparare a praticare il “Non-Giudizio” attraverso l’esercizio, permette di allenare alcune strategie psicoterapeutiche! L’intenzione sarà quella di esercitarsi ad osservare la realtà senza farsi influenzare (completamente almeno) dalle proprie credenze, ma di imparare a gestire ciò che succede e il modo in cui affronto ciò che mi accade nella mia quotidianità, “nel momento presente.”

Psicologa Clinica
Dott.ssa Silvia Aviani
@psicologa_silvia_aviani
+39 328 846 49 57

EP. 1 Ansia, ne parliamo con la Dott.ssa Aviani

EP. 2 Immagine corporea, ne parliamo con la Dott.ssa Aviani

EP. 3 Narcisismo, ne parliamo con la Dott.ssa Aviani

EP. 4 Stress, ne parliamo con la Dott.ssa Aviani

EP. 5 Depressione, ne parliamo con la Dott.ssa Aviani

EP. 6 Ipocondria, ne parliamo con la Dott.ssa Aviani

Vi ricordo di seguirci sui nostri profili Instagram e Tik Tok per notizie, anteprime, video, Reels e tanto altro. Seguici anche su Facebook! Non dimenticate di supportare i nostri podcast su Spotify!

Related post

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *