Rabindranath Tagore è stato un poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo bengalese, nato a Calcutta, il 7 maggio 186, e scomparso a Kolkata, il 7 agosto 1941. Sin da subito ha una straordinaria creatività artistica che lo indirizza anche verso la musica, la danza e la pittura. Compone liriche a cui affianca la musica, traduce le […]Read More
Paul Grindel, che adotterà il nome d’arte Éluard nel 1916 riprendendolo dalla nonna materna, nacque a Saint-Denis il 14 dicembre 1895 e morì a Charenton-le-Pont il 18 novembre 1952. Fu tra le anime del movimento surrealista, e anche membro del Partito Comunista, partecipò a entrambe le guerre mondiali e alla resistenza contro il nazismo, si […]Read More
Hermann Hesse è stato un romanziere, poeta e pittore tedesco, nato il 2 luglio 1877 a Calw. Nelle sue opere ha affrontato temi inerenti all’amicizia, al viaggio, all’amore, alla morte, alla psicoanalisi e al vagabondaggio. Le sue opere sono un ponte tra pietismo e buddismo, tra estremo Occidente ed estremo Oriente. Nel 1946 fu insignito […]Read More
Ante Zemljar è nato nel 1922 nell’isola di Pago in Craozia. Scrittore, poeta, saggista e mosaicista. Da giovane subisce le influenze del surrealismo. Partigiano, combatte e scrive poesia per le sue montagne e le isole. La sua poesia non soggiace alle regole del socialismo realista e i suoi dirigenti rifiutano la pubblicazione. Nel 1949 viene arrestato […]Read More
Izet Sarajlic è nato in Bosnia, nel 1930. Si è trasferito a Sarajevo a quindici anni e lì ha vissuto fino alla morte, nel 2002. Poeta popolarissimo nella ex Jugoslavia. È uno dei più grandi poeti del secondo Novecento. Ha affrontato temi di poesie civile, amore, morte, arte, attraverso una linea emotiva e, a volte, […]Read More
Cortázar è stato un grande scrittore argentino nei generi del fantastico, del mistero e della metafisica. Ha influenzato un’intera generazione di scrittori latinoamericani, dal Messico all’Argentina. È stato anche poeta, critico letterario e drammaturgo. Maestro del racconto e del romanzo, scrittore dalla vocazione sperimentale, la sua scrittura è caratterizzata da una forte componente fantastica e […]Read More
Quando chiedi a qualcuno se abbia mai letto un romanzo del maestro russo, Fëdor Dostoevskij, colui o colei ti risponderanno molto probabilmente con lo scontatissimo Le Notti Bianche (che non è nemmeno un romanzo ma un racconto, ma va bene tralasciamo altrimenti possiamo sembrare arroganti), un piccolo libricino di un’ottantina pagine, molto intenso e pregno […]Read More
L’Alba Venne l’alba ma, in quel cielo nuvoloso, il sole non riusciva ad avere la giusta forza per filtrare attraverso le nuvole.Un operaio fu il primo a popolare le strade di quel quartiere, indifferente verso il sonno che appesantiva i suoi stessi passi. Non poteva dormire, non poteva fare tardi, aveva un famiglia da sostenere. […]Read More
All’inizio degli anni ’60, precisamente nel 1961, fu pubblicato presso Einaudi, in forma anonima, un romanzo di formazione dal titolo “Il Segreto”. Lo pseudonimo utilizzato fu quello di “Anonimo triestino” La vicenda, affascinante e inquietante al tempo stesso, ruota tutta attorno a un amore inespresso, ovvero il segreto (oltre a quello dell’autore anonimo) a cui […]Read More
Ci sono anime… Ci sono anime che corrono nude sotto la pioggia, indifferenti degli sguardi stupiti e sopiti altrui.Ci sono anime, dalle mani indurite per la fatica, che ogni giorno, alle prime luci dell’alba, si svegliano sonnolenti, ma che, tra il profumo vitale dei primi pani sfornati e quello caldo del caffè amaro, trovano il […]Read More